Per richiedere gli incentivi per sostituire la tua vecchia stufa a 2/3 stelle con una di nuova generazione, devi presentare domanda al GSE (Gestore dei Servizi Energetici S.p.A.) tramite il Conto Termico. Gli incentivi ricoprono dal 40% al 60% della spesa sostenuta e varia se si sostituisce una vecchia stufa a pellet con una di ultima generazione o se un impianto tradizionale, ad esempio, viene convertito con impianti a pompe di calore, caldaie, apparecchi a biomassa, sistemi ibridi a pompe di calore e impianti solari termici.
DEFINIZIONE
Il Conto Termico incentiva interventi per migliorare l'efficienza energetica e per produrre energia termica da fonti rinnovabili in impianti di piccole dimensioni.
REQUISITI
I soggetti privati che vogliono fare richiesta per sostituire una stufa a pellet vecchia con una di nuova generazione devono essere o i proprietari dell’immobile dove si effettua il lavoro o i locatari con un contratto regolarmente registrato. Ovviamente è necessario avere un vecchio generatore di riscaldamento a biomassa o a legna, oppure una pompa di calore.
SOGGETTO RESPONSABILE ED ESCo
La richiesta degli incentivi può essere effettuata direttamente dal soggetto interessato, che diventa così responsabile dell'intervento, sostiene le spese, invia la domanda e stipula un contratto con il GSE. La richiesta deve essere presentata entro 60 giorni dalla conclusione dell'intervento.
In alternativa, il soggetto privato può affidarsi a una Energy Service Company (ESCo), firmando un contratto di prestazione energetica e presentandolo al GSE. L'ESCo, come Soggetto Responsabile, gestirà gli interventi e richiederà gli incentivi a nome del soggetto privato.
DUE MODALITA’ DI ACCESSO
Esistono due modalità di accesso agli incentivi:
- accesso diretto, se si sceglie di gestire autonomamente la richiesta
- prenotazione, se si decide di affidare la gestione a una ESCo.
Nel primo caso le fasi da seguire sono le seguenti:
- Registrazione e accesso: Accedi al portale area clienti del GSE, registra il tuo account anche tramite SPID e attiva l’applicazione Portaltermico
- Compilazione della domanda: Sul portale Portaltermico inserisci i dati tecnici e anagrafici relativi all'intervento e carica la documentazione necessaria (carta d'identità, tessera sanitaria, dichiarazione di conformità, visura catastale, bonifico, fattura d’acquisto).
- Conferma dei dati: Stampa, sottoscrivi e ricarica la scheda domanda sul portale Portaltermico.
- Accettazione: Il GSE invia la lettera di ammissione agli incentivi e tu poi accetti la scheda contratto sul portale Portaltermico.
- Erogazione degli incentivi: Gli incentivi verranno erogati da GSE entro 30 giorni dalla sottoscrizione della scheda contratto.
Nel secondo caso per presentare la prenotazione dell'incentivo, è necessario fornire una diagnosi energetica, un atto amministrativo che attesti l'assegnazione dei lavori e un verbale di consegna dei lavori redatto dal direttore dei lavori.
Le fasi che poi si susseguono sono:
- Caricamento dati e documentazione: L'ESCo, diventata soggetto responsabile, carica sul portale Portaltermico i dati tecnici e anagrafici relativi all'intervento, insieme alla documentazione di supporto (uguale a quella richiesta per il soggetto privato).
- Compilazione della domanda: L'ESCo stampa la scheda domanda, la sottoscrive e la ricarica su Portaltermico insieme al proprio documento di identità, completando così l'invio informatico della richiesta.
- Accettazione della prenotazione: Il GSE invia la lettera di accettazione della prenotazione dell'incentivo.
- Comunicazione dei dati: L'ESCo, tramite Portaltermico, comunica i dati e i documenti previsti dall'art. 6 del Decreto, relativi all'assegnazione e all'avvio dei lavori.
- Esame della documentazione: Il GSE esamina la documentazione e, se l'esito è positivo, invita l'ESCo ad accettare la convenzione per l'erogazione dell'acconto in via informatica.
- Erogazione dell'acconto: Successivamente, il GSE eroga la prima rata dell'acconto.
- Fine lavori e richiesta incentivi: L'ESCo comunica la data di fine lavori tramite Portaltermico e richiede l'accesso diretto agli incentivi per l’erogazione del saldo entro 60 giorni dalla fine dei lavori
CONCLUSIONE: Questi sono i passaggi principali per un quadro generale. Se vuoi, puoi contattarci e ci occuperemo noi della richiesta del Conto Termico.
Materiali di riferimento:
Complementi Climatici, Guida completa al conto termico
GSE – Gestore Servizi Energetici, Guida all’utilizzo dell’applicazione web Portaltermico
GSE – Gestore Servizi Energetici, Regole applicative del d.m. 16 febbraio 2016
Sito web GSE-Conto Termico: https://www.gse.it/servizi-per-te/efficienza-energetica/conto-termico
Ultimo aggiornamento:
18/06/2024
Disclaimer: Questa guida è a scopo informativo. Non siamo responsabili per eventuali errori. Puoi contattarci e ci occuperemo noi della richiesta del Conto Termico.